
"Il cinema in bocca"
Rassegna a cura di Fabio Bagnasco
VENERDI' 27 MARZO 2009 ore 20.30AI FORNELLI LO CHEF LORENZO CARANDINO
http://www.cinematocasa.it/cinemeatocasa.asp
film + cena a 15 euro
L'isola

Regia:
Cast:
Pyotr Mamonov, Dmitry Dyuzhev, Victor Sukhorukov, Nina Usatova, Yuri Kuznetsov, Timofey Tribuntsov, Alexey Zelensky
Pyotr Mamonov, Dmitry Dyuzhev, Victor Sukhorukov, Nina Usatova, Yuri Kuznetsov, Timofey Tribuntsov, Alexey Zelensky
Titolo originale:
Drammatico, durata 112 min. -
Russia 2006. - Metacinema
Russia 2006. - Metacinema
Trama:
Seconda guerra mondiale: un marinaio russo, minacciato dal nemico, spara a un proprio superiore. Da quel momento vivrà, lacerato dalla colpa, su un'isola in cui alcuni monaci ortodossi gli danno rifugio, divenendo monaco lui stesso. All'inizio degli anni Settanta, il teologo Francesco Cacucci scriveva: «Il cinema ritornerà a essere sacro o religioso se accetterà di cominciare, o ricominciare dall'uomo» (Teologia dell'immagine, ed. i 7, Roma 1971). Se c'è una ragione per cui L'isola di Lounguine ci sembra un film che si avvicina — fino a stringersi — al sacro non è perché il protagonista è un prete ortodosso (magnifico l'ex punk convertito Pyotr Mamonov), o per certe inquadrature che richiamano icone da Andrej Rubliov. È proprio perché U monaco — santo, tormentato, faccia scavata — è soprattutto un uomo, in un'isola che sta tra acqua e cielo freddi, gelidi, proprio come la vita di ogni uomo. Nonostante tutto, si ostina a credere. Lounguine e Mamonov, uomini di fede, prestano il proprio sguardo e il proprio corpo a un cinema talmente antico, puro, fuori tempo — atto d'amore prima che di fede — da essere rivoluzionario.Cena e film presso "Cinematocasa" Via Maqueda 129
prenotazioni: 091 6177559
www.cinematocasa.it - direttore@cinematocasa.it